Non farsi vincere dalla paura

Dal treno

Dal treno

Lunedì sono andata a vedere la partita dell’Italia al pub in pieno centro città. E ho avuto paura. Alternavo lo sguardo tra il maxi-schermo e verso la gente che avevo attorno.
Mi stavo svagando eppure non mi sentivo sicura. Ho guardato bene il locale e nella mia testa mi chiedevo se quella dove ero era una posizione sicura.

Non ho fatto una distinzione e classificazione in base al colore della pelle, alla barba o a strani copricapi nello squadrare ansiosamente chi entrava e chi potevo vedere, data la vastità del locale. So solo che avevo paura. Quando la partita è finita ho tirato un sospiro di sollievo uscendo dal pub, e non solo per la vittoria dell’Italia. Perché ero all’aperto, e nella mia testa l’allerta era passata da 1, quella massima, ad una più rassicurante. Come quando incominciano le piogge ed in certe città del nord si attivano i codici arancioni, gialli … uguale. Solo che in questo caso la previsione non c’è. Non ci può essere.

Poi è toccato è toccato ad Istanbul.
Puoi andare a prendere un aereo e bum, tutto finisce lì per te. Imprevedibile.

Così mentre guardo le foto che arrivano da laggiù mi ricordo di quella sensazione di insicurezza che mi si è appiccicata dentro, senza che io lo volessi. Senza esserne padrona.
Di quella sensazione che ha fatto il suo capolino lunedì, seduta con gli amici al pub. Di questo lento trascinarsi verso “la prossima volta”.
Quando le cose si impastricciano dentro è più difficile far finta che del sordo grido di certe sottili domande senza le risposte: “Perchè?”.

Chi mi conosce sa che ho scelto di vivere, nonostante tutto, per un sogno. Un mondo unito, un mondo fraterno. Sa che davanti a queste stragi non ho perso la capacità di guardare ad un’unica umanità. Non ho perso la capacità di pensare di esser, insieme a tanti, strumenti di azioni che vanno nel senso diametralmente opposto all’odio. Eppure proprio dentro di me si è impastricciata senza chiedere permesso quella paura, quell’irrazionale angoscia che non vorresti avere e che invece c’è, pronta ad emergere appena il tuo cervello, come un termometro, capta l’allerta.

Ma questo non fermerà il mio sogno, non fermerà il cercare di agire ogni giorno per questo scopo. La paura non l’avrà vinta.

(Foto di Michelle  Rocco)

Adesso mi chiede i soldi

elemosina

Si vicina un africano. Un altro. L’ennesimo. “Adesso mi chiede i soldi…” penso e sbuffo. “Speak English?” mi domanda invece. Dall’ alto della mia impostazione accademica gli rispondo “Yes, I do”. “You do” ribatte lui e non per sorpresa, ma come sottile sberleffo alla mia risposta troppo corretta. Banale dire che della grammatica non se ne fa nulla lui. Mi parla della Nigeria (“adesso mi chiede i soldi” penso), mi parla del lavoro che svolgeva là e della sua sistemazione qua (“me li chiederà adesso i soldi” ripenso); capisco la metà, ma una parola risalta su tutte le altre: “beg”. Mi racconta la sua difficoltà a chiedere l’elemosina, a mendicare. L’ avevo capito, i soldi non me li ha chiesti! Mi chiede un lavoro invece. Un lavoro! Mi sento impotente. E insieme al lavoro capisco che mi sta chiedendo di riconoscere la sua dignità, di guardarlo come “la persona che era in Africa”. E’ ora di andare, ci salutiamo, sento però che manca un tassello: “what’s your name?”, “and yours?”. E’ la domanda magica: io non l’ho più guardato come l’ “ennesimo”, lui ha riacquistato un pezzo di consapevolezza di esistere.

Da un post di Marta P. su Facebook.

Le Olimpiadi a Torino 10 anni dopo

Passion Lives Here, le Olimpiadi a Torino dieci anni dopo“Passion still lives here” (la passione vive ancora qui), parafrasando lo slogan che aveva accompagnato le Olimpiadi a Torino 2006. Alla scoperta di una città radicalmente cambiata dall’incontro con il mondo.
Vanno in scena in questi giorni i festeggiamenti per il decennale delle Olimpiadi a Torino, ospitate dal capoluogo piemontese nel febbraio 2006. Ricordare è una necessità nata già mentre si ammainavano i drappi rossi “Passion lives here” (riapparsi in città per l’occasione) che avevano ricoperto i grandi viali e ci si rendeva conto della metamorfosi che questo evento aveva portato, non solo in termini di servizi e strutture, ma nell’anima più profonda della città: i torinesi. Gli stessi che fino ad allora si sentivano infastiditi dalla notorietà fagocitante delle altre città italiane, senza però aver mai avuto la capacità di valorizzare la propria e che guardavano i turisti in città quella loro tipica diffidenza di chi si sentiva quasi disturbato dalla loro presenza.

Continue reading

Che cosa ho imparato da un asino

Asino e buePrima di Natale mi sono trovata ad impersonare uno dei personaggi di un presepe vivente. Arruolata un po’ all’ultimo, per defezione di chi avrebbe dovuto interpretare quel ruolo, mi è toccato in sorte … il ruolo dell’asino – nonostante le orecchie che usavo fossero associate, dai gruppi di ragazzine che via via passavano dal mio “luogo”, nella maggior parte dei casi d’istinto ad un coniglio (e ciò sarebbe da approfondire, ma merita un discorso a parte).

Data la mia disponibilità all’ultimo momento, ero impreparata, ma l’attenta organizzazione della serata in un battibaleno mi ha spiegato come si sarebbe svolto il tutto: dovevo, dal mio punto di vista di asino, raccontare il mio ruolo e la mia storia nel presepe, e poi, come Daniela, raccontare … raccontare qualche mia piccola esperienza di vita che ciò che l’esperienza dell’asino mi faceva venire in mente.

Panico. Perché ci sono momenti nella vita in cui hai poco da raccontare. O hai voglia di raccontare solo a persone fidate. Ecco, era, è uno di quei momenti.

Ma quando si è in ballo, si deve ballare.

La storia, beh, penso la conosciate: racconta di questo povero asino che, dopo aver percorso le strade dell’oriente con sulla schiena una donna in piena gravidanza, si ritrova all’interno della scena forse oggi più famosa al mondo. Lo sfondo non è quello lussureggiante di un albergo, una locanda, perché lì per loro, quei due arrivati in città per il censimento, posto non c’era.

Raccontare la storia, anche con un velo di umorismo, non è stato difficile. Più complicato era dare ad un buon numero di adolescenti ragione delle esperienze e di ciò che l’asino mi ricordava. E dato che ho fatto lo sforzo quella sera, posso fare quello di metterle per scritto.

L’asino come colui che porta, sostiene.

Ho detto a quelle ragazze che avevo davanti che, come quell’asino 2000 anni, ancora oggi ci sono persone che sanno prendere sulla loro schiena i nostri pesi. Gli ho raccontato le esperienze che io ho fatto in questi anni, di tutti gli “asini” che ho incontrato sulla mia strada, che mi hanno caricato sulla loro schiena senza chiedere mai nulla in cambio. Così mi è tornata in mente quella persona a cui, salutandola dolorante per un forte mal di schiena, mi è venuto spontaneo, scherzosamente dire: “Forse questa è la conseguenza del fatto che ti diamo troppi dei nostri pesi da portare … e la tua schiena è forte, ma forse abbiamo esagerato!“. Ma me se sono tornate in mente anche tante altre, che portano i nostri pesi senza chiedere un grazie di ritorno e mai stufarsi di farlo, anche se a volte le loro schiene possono risultare un po’ ruvide. Che condividono le nostre difficoltà, le nostre preoccupazioni, senza chiedere conto delle proprie.

L’asino è colui che porta, sostiene. Ma anche è capace di chiedere.

C’è una cosa che non sono capace a fare: chiedere una mano. Vuoi perché hai paura di disturbare, vuoi perché ti sembra di aver approfittato così tanto che pensi che il credito sia giustamente decisamente finito … vuoi perché l’orgoglio ti spinge a dover dimostrare di farcela, da sola.
Ho raccontato a questo gruppo di ragazzine delle volte in cui sono riuscita a vincere gli scrupoli e a chiedere aiuto. Di quanto questo mi abbia fatto bene, perché mi ha reso consapevole che, per essere, ho bisogno degli altri. Questa è la bellezza della reciprocità: che se ci si dà un giro, si può diventare a propria volta “asini” per gli altri, e permettere agli altri di esserlo per noi.

L’asino è colui che, dallo sfondo, riscalda.

Sì, guardatelo l’asino nel presepio. Sta lì, attorno a quella famiglia che altro posto in città non aveva trovato che una fredda mangiatoia e prova, per quanto gli è possibile, a riscaldare. E lo fa lontano dai flash, lontano dalla gloria.
Ho raccontato al gruppo di ragazzine di tante persone che stanno ai margini, lavorano, faticano, si prendono cura degli altri … e per notarli non basta guardare, bisogna saper osservare. Anche loro sono “asini”, somari della gloria ma pieni di ciò che più conta.

Quando riscalda, nel presepio l’asino non lo fa da solo. Lo fa insieme al bue. Che voglia dirci qualcosa? Che voglia ricordarci a volerci bene, a sostenerci … insieme? Che certo, i gesti che io posso fare sono importanti, ma solo insieme trovano la loro efficacia?

Quante cose questo umile, nascosto, dimenticato asino cerca di ricordarmi. E io, sarò capace di impararle?

 

La signora delle calze del mercato

Mercato

Avevo bisogno di un paio di collant. Arrivo al mercato alle 9,30, che è già un buon orario. Lo faccio tutto, avanti e indietro, ma niente, nessun banco vende collant. Eppure so che dovrebbe venderle il banco di una signora molto anziana, un po’ ricurva, è uno dei banchi fissi di questo mercato. L’ho vista a volte arrivare tirando con estrema lentezza il carrellino con tutta la sua merce sopra e mi ha fatto tanta tenerezza. Guardo e riguardo ma proprio oggi non la vedo. Poi mi giro e con la coda dell’occhio la vedo arrivare. Solo che ci vorrà un po’ prima che il banco sia montato. Allora vado a prendermi un posto nella biblioteca che sta lì accanto, con l’idea di ripassare a comprare le calze più tardi, nella pausa pranzo.

Passando davanti al suo banco, la prima volta, avevo visto un cartello scritto a mano e lasciato lì, sopra la sua merce:

Fatevi i fatti vostri, vivrete meglio.

La prima volta questa frase mi è suonata sprezzante. Il mercato è quel luogo delle chiacchiere, dell’incontro con la gente e sì, dei fatti degli altri: quelli che parlano tra di loro aspettando il loro turno, dei mercantali che si parlano da un banco all’altro, o anche della gente che percorre quello stretto corridoio con il cellulare all’orecchio intento in una conversazione. Questo mi piace del mercato: l’umanità.

Forse per questo motivo quel cartello mi ha spiazzato e, involontariamente, mi ha sempre fatto guardare quella signora con un occhio di chi la sa più lunga, anche se tante volte, passando davanti a quel cartello, mi è venuto spontaneo chiedermi che cosa, nella vita, l’avesse spinta a pensare quello. Così ho però finito per evitare accuratamente di dover comprare quel banco. Fino ad oggi, quando se volevo comprare i miei collant lì non avevo altra soluzione. E’ ormai ora di pranzo e, tirato fuori il mio panino, mi metto come al solito a girellare tra le bancarelle. Mi avvicino al suo banco e incomincio a rovistare nelle pile di buste di collant alla ricerca di quello che faceva per me. Volevo sbrigarmela in fretta: scegli, paga e prendi. Poi eccomi di fronte al solito dilemma: taglia M o taglia L? Ho girato la confezione che avevo in mano per guardare il bugiardino. Uhm … sono abbastanza border-line.
Nel mentre che il mio cervello si arrovellava alla ricerca di una risposta, la signora, sempre ricurva, era intenta ad incominciare a radunare le cose perché da lì a poco avrebbe, immagino, sgomberato il campo.

Ha alzato gli occhi, mi ha guardata e mi ha chiesto: “Signorina, le serve aiuto?”. Ecco, quattro semplici parole che hanno rotto la mia diffidenza. Le ho fatto un sorriso e le ho detto: “Sono un po’ indecisa sulla taglia, cosa le sembra, visto che sono piuttosto alta, che sia meglio la L”?. “Oh guardi, secondo me proprio sì.  Sa, rischia che magari si piega e … patatrac!”. L’ho ringraziata per il consiglio, ma ormai la cosa più importante era fatta: ero riuscita ad andare oltre la mia diffidenza. Così abbiamo attaccato un discorso sul colore dei collant, mi ha chiesto per cosa mi servivano, io le ho detto che l’avrei usate con un vestito di colore chiaro e che quindi forse le avrei prese il più possibili chiare anche loro, mi ha spiegato la differenza dei denari. Da donna conosco molto bene ovviamente, la differenza dei denari ma le ho lasciato credere che io avessi bisogno di quella spiegazione.

Ne avevo bisogno, come andidoto ai miei pregiudizi. Per provare un po’ a distruggerli. Come quelli che posso avere nei confronti anche di altre persone.

Dietro la foto di Aylan, ancora una volta noi

AylanHo letto tanto in questi giorni riguardo alla questione della foto del piccolo bimbo siriano, riguardo all’opportunità o meno di pubblicare la foto, cruda, del bambino siriano adagiato sulle coste della Turchia e coccolato, per l’ultima volta, dalle onde calme di quel mare che ha interrotto bruscamente il viaggio verso le coste europee e sopratutto la sua piccola vita.

Ho letto perché, prima di provare nel mio piccolo a dire qualcosa, mi piace provare ad ascoltare e capire.
Le scuole di pensiero sono molto diverse: c’è chi ha deciso di pubblicarla per mettere in evidenza la crudeltà e l’incancellabile evidenza, che tante volte fingiamo di non vedere e con cui non vogliamo fare i conti; c’è chi invece ha deciso di censurare e se l’è un po’ presa con i primi, sostenendo che pubblicare questa foto serva soltanto per pulirsi per un attimo la coscienza, ad un attivismo da tastiera, tra un selfie delle proprie vacanze e l’altro.

Credo, e provo a dirlo con gli occhi di chi sta studiando comunicazione, che siano e debbano essere ritenute entrambe scelte rispettabili. Credo, cioè, che dovremmo pian piano incominciare a recuperare la capacità di accettare l’idea di essere esseri complessi e come tali riuscire quindi a tenere intelletualmente insieme cose e convinzioni che paiono diametralmente diverse come può essere il codice deontologico del giornalista o del comunicatore con la scelta di mettere in prima pagina quella che, penso nessuno lo possa negare, sia diventata un’icona che riassuma un dramma. Ognuno di noi ricorderà la fotografia della bambina vietnamita con le braccia alzate. Ecco, come quella anche questa diventerà un’immagine emblematica da libro di storia. Perché è questo che a mio modo di vedere rappresenta quella foto: un’icona di una questione tremendamente molto più complessa e complicata che è improvvisamente scoppiata nelle mani dei governi europei, che pure non potevano non aver colto le avvisaglie dei decenni di viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo.

La scuola di pensiero della censura ritiene che non bisogna speculare sul dolore e sulle vittime, a maggior ragione se bambini. E’ vero, un’immagine del genere passa nelle nostre timeline su Facebook o davanti agli occhi al bar mentre leggiamo il giornale in mezzo ad un bombardamento di tante altre cose oltremodo futili e rischia di diventare routine, banalizzata. E’ vero, condividere su Facebook o retweetare una foto su Twitter è un’azione assolutamente comoda, rapida ed indolore, per certi versi, per pulire la propria coscienza.

Ma, c’è un ma. Sappiamo e conosciamo questa enorme tragedia, ma viviamo in una società dove, immersi in un bombardamento informativo senza precedenti sono le immagini che attirano l’attenzione. Tanto vero che in tutti i corsi di Social Media Marketing che ho frequentato la parola d’ordine è: puntare sull’aspetto visuale delle immagini. Perché è l’immagine che interrompe il flusso ininterrotto di parole. Non è infatti vero che oggi tutto quello che non è selfato, fotografato e sopratutto mostrato ed ostentato, semplicemente non c’è? E se poi la fotografia mostra la morte, per di più di un bambino, è il nostro innato spirito di conservazione e protezione che viene toccato. E allora, forse, “vediamo” e non riusciamo ancora una volta a voltarci di fronte a questo dramma, e comprendere, attraverso la storia di Aylan tutte le altre che abbiamo fino ad ora ignorato e che la sua racchiude drammaticamente.  Sono convinta di ciò: abbiamo bisogno di vedere per tornare a contatto con la cruda realtà, anche per quel misero secondo in cui l’immagine ci scorre davanti agli occhi. Pena il rischio di anestetizzare il nostro cuore e la nostra mente davanti a ciò che succede per davvero, attorno a noi.

Io personalmente ho deciso che non avrei condiviso questa foto sul mio profilo Facebook, l’avevano già fatto praticamente tutti e mi sembrava non avrebbe aggiunto nulla. Ma il mio cuore non può fare a meno di sussultare ogni volta che appare nella mia timeline, in questi ultimi giorni anche in versioni più poetiche ed ancora più evocative. E’ una fitta che mi fa male, un male tremendo perché mi sento impotente.
C’è una frase di una canzone di Jovanotti che in questo periodo mi risuona spesso in testa, leggendo queste polemiche: “Ma l’unico pericolo che sento veramente è quello di non riuscire più a sentire niente“. Andatevela a risentire, questa canzone. Il pericolo dell’indifferenza, delle immagini che mi passano davanti senza suscitarmi più indignazione, rabbia, dolore, sgomento, angoscia. Quest’estate, accarezzando il mare in cui io cercavo riposo e che per altri è invece l’unica agognata via di fuga, c’era una domanda che, senza risposta, in modo martellante si faceva spazio dentro alla mia testa: “Per quale merito, io sono nata da questa parte del mare? Per quale coincidenza il mare per me è sintomo di spenseriatezza e per altri rappresenta la tomba azzurra?”.

Tornando alla querelle pubblicare la foto sì, pubblicare la foto no, quello che mi sembra emerga in entrambe le parti sia il non renderci conto, ancora una volta, che mettendo la nostra attenzione su questo aspetto continuamo ad ergerci noi al centro dell’attenzione e del discorso. Noi che giudichiamo, chi ha fatto bene e chi ha fatto male. Ognuno ha la sua sensibilità, il suo modo di sentire le cose. Io, ad esempio, pur non essendo in questo caso contro la pubblicazione di queste foto, lo sono stata nei confronti del video del giornalista americano che ha ucciso due colleghi e lo sono per le immagini delle uccisioni dell’ISIS. Perché per me, quelle immagini che mostrano come uomini e donne muoiono, portano in campo aspetti semantici, se così posso dire, diversi.

Noi siamo qui che ci accusiamo a vicenda di aver pubblicato o non aver pubblicato e ci guardiamo il dito; ed intanto dalla Libia, dalla Siria o chissà ancora da dove un altro barcone, con tanti Aylan sopra, è già partito.

Certo, il rischio di anestitizzarci davanti al dolore, alla sofferenza, all’ingiustizia è qui, ben presente. Ma il problema io non credo che sia una foto che passa veloce nella nostra timeline di Facebook. Il problema è che stiamo mettendo l’accento su una foto e l’opportunità di pubblicarla o meno trascurando colpevolmente di parlare di ciò che quella foto rappresenta e del dramma di cui quella foto diventerà tristemente un simbolo, come tante prima di lei nella storia.
Vorrei e spero che questa foto diventasse piuttosto il motivo per discutere e per interrogarci nel profondo di quello che riguarda le questioni dei flussi dell’immigrazione e di ciò che ne è, ancor prima, causa. Che diventasse, come potrebbe dirci un semiotico, il significante che ci riporta ad un significato molto più profondo.
Aylan non è morto invano se qualcuno si mette una mano sulla coscienza, se prendiamo consapevolezza del terribile ruolo che l’Europa (o, a seconda, non) ha nelle guerre che falcidiano l’area araba e non solo. Non sarà morto invano fino, dopo aver adeguatamente pensato ora ad accogliere e farsi carico di chi da quelle terre scappa, non si troverà una soluzione, anche alla radice del problema.

La foto di Aylan appartiene alla storia. La sua, personale, del sogno della sua famiglia di andare in Canada, ma anche quella di ognuno di noi.
Per me questa foto rappresenta però anche uno specchio davanti a cui vedere la mia indifferenza quotidiana verso il mio prossimo. Quello che mi passa accanto ogni giorno. Ecco, Aylan non sarà morto invano ogni volta che la sua foto sarà per me il deterrente alle mie, piccole, guerre personali, quelle di tutti i giorni.
Io non posso fermare le guerre, non ho facoltà di decisione sulla sorte di chi attraversa il mare in cerca di una nuova, flebile speranza di vita. E’ colpa degli Stati Uniti, di chi vende le armi. Non penso sia un grande scoop. Ma poi io, concretamente, in tutto ciò che ruolo attivo posso davvero avere? Posso forse andare da Obama e dirgli: “senti un po’, basta vendere armi, ok?”. Forse no.

Forse vederci sbattuta davanti la foto di Aylan ci disturba non solo per l’ingiustizia, l’orrore e il dolore che ci racconta. Ma perché inconsciamente, a noi che dobbiamo sopportare la frustrazione di non avere il necessario potere di influenzare chi prende le decisioni politiche, quella foto chiede di cambiare e di prendere decisamente la strada della fraternità quotidiana, l’unica che possiamo percorrere concretamente per provare a cambiare davvero qualcosa. E quella foto sta lì, implacabile, a ricordarcelo.  A ricordarci che non possiamo lasciare ad altri il compito di costruire un mondo un po’ migliore. E allora, riguardiamocela ogni giorno, questa foto. Perché a dimenticare si fa molto in fretta.

La foto di Aylan forse qualcuno ha smosso, più di quanto abbiano fatto tante parole pronunciate negli ultimi tempi.  Ma in quella foto c’è Aylan, c’è una storia, c’è un popolo. Ed è a lui, al suo fratello e alla sua mamma, a suo padre rimasto in vita, a quanti sono morti con lui nella traversata e di cui non abbiamo una fotografia, a chi chiede una mano per avere una vita diversa e migliore che dobbiamo che il dolore e lo sgomento che il suo viso adagiato per sempre sulla battigia di una spiaggia diventi una molla: per non girarci più dall’altra parte ed essere, invece, parte del cambiamento di questa storia.

Non siamo solo italiani, francesi, tedeschi, siriani…siamo tutti cittadini di questo stesso mondo e abbiamo tutti lo stesso desiderio di felicità: è arrivato il momento di smettere di chiederci se sia giusto o sbagliato salvare e aiutare questa gente, ma di discutere solo di come farlo, e se potranno esserci dei rischi anche per noi beh…credo valga la pena correrli. [1].

“Perché l’unico pericolo che sento veramente, è quello di non riuscire più a sentire niente”.

Cosa ho imparato dal Solitario

solitarioMi è capitato, ultimamente, di dare una sistematina al computer di un’amica. Tra le varie cose, siccome su Windows 8 i giochi sono a pagamento, le ho installato una suite alternativa e gratuita. E così mi sono ritrovata davanti al Solitario, che non utilizzavo più da qualche anno.

Essendo un periodo un po’ di stress vari, ho pensato che era l’occasione per ridargli una spolveratina.
Continue reading

Vi auguro di cadere

image

Vi auguro di fallire, di sbagliare, di aver torto, di cadere.
Ve lo auguro non perché sia bello, non perchè non abbia delle conseguenze morali, economiche, nella fiducia, in voi stessi o dagli altri.

Ve lo auguro, almeno una volta, perché insegna che ogni caduta, anche quella in cui sembra di aver toccato il fondo, è il modo per raccogliere qualcosa.
Ve lo auguro perché nel fondo dei nostri sbagli hanno messo la forza di guardare i giri strani che la vita ci propone e trovargli un senso. Hanno messo dentro la carezza di chi ci ama e la forza di ricominciare e di rialzarci.
Ve lo auguro perché, senza questi sbagli, non sareste voi.

Solo chi ha sbagliato e chi è caduto, in fondo, ha conosciuto la vera Vita.

Rallentare il passo

la-poesia-dei-piedi-L-ChucqqIeri, presa la chitarra, stavo andando verso il punto di ritrovo quando ho visto arrivare Elisabetta, che probabilmente era appena uscita dalla Metro. Mi sono fermata per aspettarla per fare quel pezzo di strada insieme, visto che andavamo nello stesso posto.
Betta è un’amica speciale, per tanti motivi, ma anche perchè combatte ogni giorno con un problema fisico che non le permette di camminare con facilità.
Ci siamo incamminate verso il punto dove avremmo trovato il resto della banda.
Mentre facevo la strada con lei, cercando per una volta di dimenticarmi il mio passo sostenuto da universitaria, mi è tornata in mente una frase che fa capolino spesso nei miei pensieri, che mi piace tanto e che tutte le volte che la leggo – e sono tante – richiede in me una conversione:

(…) rallentare il passo per camminare insieme convinta che ero io ad averne bisogno (…)
(da “Oltre il velo nel cuore del Pakistan” di D.Bignone)

Una frase che ho sempre trovato illuminante, e che forse a volte però ho cercato di far mia solo per “inerzia”, perché fidandomi di chi l’aveva scritta, sapevo essere vera. Ma un conto è cercare di  farla propria, un altro è poi viverla.

Ecco. Ieri mentre camminavo con Betta, pur immersa nella mia stanchezza e con il cervello un poco annebbiato, forse per la prima volta “ho capito” profondamente il senso di questa frase perché era quello che stavo vivendo.

Si. Perché anche ieri rallentare il mio passo era una cosa che veniva prima di tutto in mio vantaggio e di cui io avevo bisogno: per poter guardare Betta negli occhi mentre parlava, per poter non perdere un filo delle cose che mi diceva, per poter allungare la mano ci fosse stato bisogno di un aiuto per circumnavigare un ostacolo. Se avessi fatto solo un passo in più, se non avessi rallentato, quante cose che mi sarei persa!

Mi sono gustata questa (ri)scoperta, nella ricaduta pratica di quel momento ma sopratutto pensando a quel camminare più grande che è la Vita. Mi sono venuti in mente tanti momenti e tante situazione dove invece che aspettare ho accellerato il passo. Mi è venuta la paura di non essere sempre capace di ripetere questo “rallentare” con le persone che la vita mi mette accanto ogni giorno o anche solo per una volta.

Ma mi è venuta anche una grande voglia di provarci. Di cadere quando non ne sarò capace. E di riprovarci ancora.
Convinta, per davvero, che sono io, ad averne bisogno.

 

 

Pietra
Digressione

#InVersioneFilosofica – Bianco o nero?

C’è una cosa che faccio tanta difficoltà a capire:
perché mai se io “critico” una cosa questo vuol dire automaticamente che stia sostenendo per forza la sua opposta? Ma possibile che debba essere tutto bianco o nero? – ma nel calcio sì, però 😛
Possibile che non esistano le sfumature, le vie di mezzo in cui stare?
Possibile che tutto debba essere estremo, “o con me o contro di me”?

Perché mai se “critico” un partito politico vuol dire che obbligatoriamente appartenga ad un altro?
Perché mai se dico che non mi piace il bianco debba essere automatico che mi piaccia il nero – uso questo esempio per esemplificare tutte le possibili casistiche?

E’ una cosa che mi capita spesso nei rapporti con le persone e che ultimamente davvero mi mette in discussione: è davvero impossibile poter conciliare posizioni senza essere tacciata di mancanza di coerenza? E soprattutto, cosa vuol dire, coerenza?